Complesso monumentale di San Marcellino

Ecco la meta di un itinerario breve iniziato dal Corso Umberto, “seguendo” la cupola maiolicata che dal Rettifilo svetta in direzione del centro storico e dei decumani, attraverso le affascinanti rampe San Marcellino. Un angolo di pace, nonostante Il via vai degli studenti, quelli del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II che vi ha […]
Viale Calascione – Monte di Dio

A dispetto della toponomastica “viale”, si tratta di una stradina stretta, una traversina di Via Monte di Dio, che chi non vi abita difficilmente percorre perché è senza uscita. Essa, infatti si chiude in un piccolo slargo dove una ripida scalinata, oggi non accessibile a tutti, perché protetta da un cancello in ferro, conduce a […]
Liberty al Vomero Via Luigia Sanfelice

Lasciate alle spalle le parole del De Rerum Natura incise sulla facciata laterale della stazione della funicolare a Via Cimarosa, a pochi passi dal cuore pulsante del Vomero e dalla sua passeggiata tra le vetrine, inizia un percorso in una Napoli “calma”, dove gli occhi si incantano e il cuore sembra acquietarsi. Ad accompagnare questo […]
Villa La Santarella

Tre atti, 15 maggio 1889, Teatro Sannazzaro. Andava in scena la prima di “Na santarella” di Eduardo Scarpetta. Un successo straordinario di pubblico, centodieci serate consecutive. La storia di un personaggio, Felice Sciosciammocca, maschera reinventata dallo stesso Scarpetta, con una doppia vita, maestro di musica delle educande di un convento di giorno, frequentatore di teatri […]
Ex convento Santa Maria Egiziaca

Accanto alla Chiesa barocca di S.Maria ad Egiziaca di Pizzofalcone, cui si accede attraverso una scenografica scalinata di Arcangelo Guglielemelli, fu fondato nel 600 dalle suore di S.Agostino un monastero di clausura. Il complesso conventuale, progettato dal Fanzago e poi completato dal Picchiatti e dal citato Guglielemelli nel 700, inglobo’, grazie anche alle elargizioni del […]
Villa Ebe di Lamont Young

Uno dei posti più magici di Napoli. Dall’alto del Monte Echia e sullo sfondo delle prime rampe che scendono da via Egiziaca a Pizzofalcone a via Chiatamone, un’immagine che entra dentro l’anima. Le torri neogotiche in pietra lavica che si stagliano sul panorama sono quel che resta di Villa Ebe di Lamont Young, a cui […]
Villa di Andrea Carafa della Spina – Conte di Santa Severina

Nella parte finale di Via Egiziaca a Pizzofalcone, esposta ai quattro venti giacché si trova in posizione dominante sul monte Echia, proprio accanto alla chiesa in restauro dell’Immacolatella, c’è un edificio dalla facciata rossa che era la villa di Andrea Carafa della Spina, conte di Santa Severina: la prima costruzione civile di Pizzofalcone datata 1512. […]
Palazzo Nunziante

Chiude magnificamente il triangolo d’oro di Piazza dei Martiri, un edificio del 1858 progettato da Enrico Alvino su commissione del Generale Nunziante. Occupa un intero isolato, con ingresso da Via Morelli, un tempo Via Pace ed affaccia sulla piazza e sul lato opposto in via Cappella Vecchia. Sullo sfondo del cortile spicca la scalinata in […]
Villa Spera – Corte dei Leoni

Alla fine di Via Tasso, in posizione dominante sulla collina tra il Vomero e Posillipo, altezza di cui si giova per regalare un panorama mozzafiato, si erge un edificio, isolato dal contesto, che ha le fattezze di un castelletto. Si tratta di Villa Spera, nota ai più come Corte dei Leoni, perché pare che il […]
Palazzo Firrao

La passeggiata nella storia che via S.Maria di Costantinopoli regala, dall’omonima Chiesa, quasi all’angolo di Via Foria, fino alle mura greche di Piazza Bellini, è scandita dal susseguirsi di palazzi storici, dalle facciate imponenti, che esprimono tutta la grandezza delle famiglie che li hanno abitati. In piperno, sei pilastri sormontati da capitelli ionici, un timpano […]