Palazzo Latilla

Intorno al ‘500 il percorso Tarsia Montesanto costituiva una fascia di rispetto al di fuori delle mura toledane costruite dal Viceré don Pedro di Toledo. L’urbanizzazione della zona avviene in epoca successiva e ve ne è traccia nella carta Carafa del 1775 in cui si distingue il palazzo del principe Spinelli di Tarsia che darà […]

Hotel Excelsior

Il Vesuvio, il golfo, da Sorrento a Posillipo, Capri, il Borgo Marinari, il Castel dell’Ovo, tutto ai suoi piedi. Mai nome fu più “azzeccato” per intitolare uno dei simboli dell’eleganza e del lusso del lungomare partenopeo, l’Excelsior. Più di un albergo, un luogo che ha fatto la storia. Anno 1908, nel catalogo generale dei beni […]

Palazzo Berio (già Palazzo Vaaz)

Quando si percorre il tratto finale di Via Toledo, all’altezza della stupenda Galleria Umberto, è molto difficile resistere alla tentazione di entrarvi subito, tanto è magnetica, oppure di proseguire dritto verso la splendida Piazza Trieste e Trento che è lo sbocco della strada e l’inizio di un altrettanto affascinante itinerario artistico e storico. Ma prima […]

Palazzo Monaco di Lapio

Il bianco delle facciate interne del cortile, le aperture a tre arcate che si intravedono dall’androne creano una scenografia di grande eleganza, un’eleganza anticipata dal prospetto dell’edificio in cui spiccano i busti che sormontano ogni finestra e il balcone centrale del piano nobile che affaccia su via Toledo. E’ il Palazzo Monaco di Lapio, che […]

Palazzo spuntatore

Alla fine di Via Salvatore Tommasi e nel tratto iniziale di Via Pessina, a poche centinaia di metri dal Museo Nazionale e dalla Galleria Principe di Napoli, c’è un palazzo “senza case”che è conosciuto come il “palazzo spuntatore”. Una scala in piperno, pareti chiare e spoglie, due uscite che portano in due vie ubicate a […]

Palazzo Filomarino

Un luogo di cultura, storia e arte che ha 600 anni di vita. Splendida dimora del principe di Bisignano nel 500, epoca in cui vi fu annesso parte del giardino del vicino Palazzo Venezia, appartenne dal 600 ai Filomarino, uno dei casati più antichi del regno di Napoli. Ai tempi di Masaniello, quando Francesco Filomarino, […]

Palazzo Spinelli

Uno dopo l’altro, via dei Mille e tutto il quartiere Chiaia è pieno di palazzi prestigiosi. Volumetria imponente, un grande portale dal quale si vede la fontana centrale che rappresenta un cavallo rampante che tenta di sfuggire ad un polpo mentre un satiro con il tridente si aggrappa alla sua criniera. E’ Palazzo Spinelli e […]

Palazzo Saluzzo di Corigliano

Il cuore del centro storico, Piazza San Domenico Maggiore, un patrimonio artistico incommensurabile.Tutto quello che c’è qui è storia, arte, cultura. Palazzo Saluzzo di Corigliano, oggi sede di alcuni dipartimenti dell’Università Orientale risale al 500, quando il Principe Giovanni de Sangro acquistò i preesistenti fabbricati e terreni dalle Monache di Santa Patrizia e commissiono’ all’architetto […]

Palazzo Carafa della Spina

Nei palazzi storici del centro antico le scale sono tra gli elementi architettonici più affascinanti. Via Benedetto Croce, il decumano inferiore, un posto dove ogni metro di strada è una pagina di storia. E questa è la bellissima scala del Palazzo Carafa della Spina, un edificio del 500, progettato dal grande Domenico Fontana. Al 700 […]

Hotel Eden – Villa Maria

Mattoni, maioliche, ferro, marmo, vetro, forme geometriche eterogenee che si combinano sul dislivello dei tornanti di Via del Parco Margherita, tra Piazza Amedeo e il Corso Vittorio Emanuele. Un edificio imponente, l’Hotel Eden, Villa Maria, collocato nella “quinta aperta” di Piazza Amedeo da cui si scorge il pendio della collina e il Castello Aselmeyer, già […]

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina

Ricevi gli aggiornamenti in tempo reale!

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi gli ultimi articoli pubblicati.

Potrai cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.