Palazzo Venezia

Sullo sfondo tre archi, sui quali si affaccia il giardino terrazzato, al lato una scala aperta a tre rampe.I cortili dei palazzi storici di Napoli sono un invito ad entrare che non si può declinare. E la curiosità qui, più che altrove, va assecondata fino in fondo. È il Palazzo Venezia, attiguo al Palazzo Filomarino, […]
Palazzo Mastellone – Piazza Carità

Simmetrie, un gioco di archi, volte e curve, il sigillo di Nicola Tagliacozzi Canale, il genio delle scale dei palazzi di Napoli e questo è il palazzo Mastellone, a piazza Carità. Un palazzo che evoca una pagina straordinaria della Napoli di fine settecento, la Repubblica partenopea, della cui “salvezza” fu, forse inconsapevolmente, artefice una donna […]
Ex Conservatorio dello Spirito Santo

Un cortile enorme sul quale si affaccia l’ex Conservatorio dello Spirito Santo, così chiamato perché fatto costruire, intorno alla seconda metà del 1500, dalla confraternita degli Illuminati dello Spirito Santo per accogliere ragazze povere e figlie di prostitute alle quali veniva insegnato un mestiere. Nel 1590 la Confraternita fu autorizzata dal Governo ad aprire una […]
Palazzo Doria d’Angri

Geometrie mozzafiato. Un trapezio, la forma dell’edificio, al centro tra Via Toledo e Via S.Anna dei Lombardi. Una facciata imponente, marmo bianco, colonne doriche, un portale altissimo sul quale campeggia lo stemma dei Doria. Due cortili a cielo aperto, uno a pianta rettangolare ed uno esagonale, collegati da un passaggio a volte che conduce ai […]
Castello Aselmeyer – Lamont Young

Nel tratto finale di via del Parco Margherita, salendo in direzione del Corso Vittorio Emanuele, si apre una visione insolita, assai originale rispetto al contesto. La storia di chi ne è l’artefice è straordinariamente interessante. Suggestioni neogotiche su materiali naturali, come la pietra vesuviana, incastonate nel tufo della collina. E’ Il Castello Aselmeyer, dal nome […]
Palazzo Marigliano o Palazzo di Capua

La più elegante facciata rinascimentale di Napoli, così è stata definita dal grande storico dell’architettura Roberto Pane, quella esterna del Palazzo Marigliano o Palazzo di Capua. A Via San Biagio dei Librai. Un edificio al quale sono legate le vicende di Costanza di Chiaromonte, moglie in seconde nozze di Andrea de Capua e la congiura […]
Palazzo Pandola – Piazza de Gesù

Il monumentale obelisco dell’Immacolata è il centro di una circonferenza ideale, il punto dove fermarsi, ruotare lo sguardo a 360 gradi per scoprire che, oltre alla Chiesa del Gesù Nuovo e al Monastero di S. Chiara, imperdibili, Piazza del Gesù è racchiusa tra le mura di edifici di straordinario valore storico e artistico. Uno di […]
Palazzo Trabucco – Via San Liborio

Un incanto che commuove, esalta. Varcarne la soglia è una fortuna che regala emozioni forti. Non è facile descriverle, bisogna viverle. E’ Palazzo Trabucco, opera del geniale Nicola Tagliacozzi Canale, come il Palazzo Costantino alla Costigliola e il Tufarelli (visitati già da il Risveglio di Parthenope qualche tempo fa). E la sua firma inconfondibile è […]
Palazzo Leonetti – Via Dei Mille

Napoli è tutto e il contrario di tutto, è ricchezza e povertà, strade eleganti e vicoli stretti, sacro e profano… Anche Palazzo Leonetti in origine fu in qualche modo protagonista di una contraddizione. Doveva essere un grande albergo nel progetto originario di Giulio Ulisse Arata, straordinario architetto a cui si devono molti stupendi edifici del […]
Il Palazzo Mannajuolo di Via Filangieri

Nella congiunzione tra Via Filangieri e Via dei Mille, accanto alla bella scalinata Francesco d’Andrea, splendido, originale, eccentrico, uno dei primi edifici a Napoli in calcestruzzo armato, è Palazzo Mannajuolo. Il progetto di Giulio Ulisse Arata, su commissione di Giuseppe Mannajuolo, noto imprenditore napoletano, nasce con l’intento di dare a Via dei Mille uno sfondo […]