Palazzo Pinelli – Via Benedetto Croce

Quando si cammina su via Benedetto Croce non si può tenere un’andatura rettilinea, si deve procedere a zig zag perché entrambi i lati della strada sono costellati di meravigliosi palazzi monumentali, ognuno dei quali ha una lunga storia da raccontare.Uno di questi è Palazzo Pinelli.Fatto costruire nel 500 dal banchiere genovese Cosimo Pinelli, duca di […]
Ex convento delle Cappuccinelle – Scugnizzo Liberato

Dietro un portone qualsiasi, in una delle tante vie che portano da Salvator Rosa al centro storico, Salita Pontecorvo, si cela una realtà inaspettata, che supera l’immaginario. Varcata la soglia di quel portone e percorso un primo cortile, si avverte forte la sensazione di essere in un luogo intriso di storia, protagonista e spettatore di […]
Palazzina Velardi

Sui tornanti delle rampe Brancaccio, poco dopo la scalinata Francesco d’Andrea e a ridosso del famoso Palazzo Mannajuolo, lo sguardo è catturato da una costruzione assai singolare. Un torrino poligonale d’angolo, riccamente decorato da stucchi e motivi floreali, quasi sospeso nel vuoto. E’ la Palazzina Velardi, forse il primo edificio liberty napoletano. Fu progettato nel […]
Il giardino pensile di Palazzo reale

Marmo bianco di Carrara e bardiglio imperiale, agrumi e rosa canina, aiuole, fontane, piante secolari, pergolati, una passeggiata sullo sfondo di uno dei panorami più belli del mondo…il golfo di Napoli e questo è il giardino pensile di Palazzo reale.
Palazzo Carafa di Maddaloni allo Spirito Santo

Un maestoso portale in marmo e piperno in un vicolo stretto di Spaccanapoli preannuncia con imponenza quello che è un autentico capolavoro del barocco napoletano. È Palazzo Carafa di Maddaloni allo Spirito Santo. Un tripudio di bellezza, linee, archi, colori, decori che ci catapulta nel lusso dell’alta nobiltà partenopea, delle sontuose feste da ballo descritte […]
Palazzo Tocco di Montemiletto allla Cesarea

A Napoli non è inconsueto trovarsi davanti a palazzi privi di segnaletica turistica ma che accendono la curiosità in chi è solo di passaggio. Uno di questi è a pochi metri da Piazza Mazzini, fuori dai circuiti turistici “tradizionali”.E’ il Palazzo Tocco di Montemiletto allla Cesarea. Sullo sfondo dell’affascinante guardiola lignea si affaccia sul cortile […]
Palazzo Tufarelli – Via Benedetto Croce

Alcuni palazzi di Napoli hanno tanto da raccontare: storie che si snodano nei secoli attraverso i restauri commissionati dalle famiglie che li hanno posseduti. Uno di questi palazzi è il Tufarelli, nel cuore del centro storico a Via Benedetto Croce, il decumano inferiore. Si legge che nel 1400 fosse una dependance del bellissimo e vicino […]
Villa Doria d’Angri

Una giostra, una favola, un sogno, dove i colori sgargianti delle pareti sono interrotti dal blu del mare. Frastornati da tanta bellezza si ha la sensazione di vivere in un mondo “a parte”. Succede nella Sala degli Specchi, oggi più nota come Sala Wagner, a Villa Doria d’Angri.Tra queste pareti, infatti, traendo beneficio per la […]
Palazzo Spinelli di Laurino

Palazzo Spinelli di Laurino tra arte e mistero. Un unicum a Napoli per la particolarissima pianta ellittica del suo cortile e per l’affascinante storia che lo riguarda, una storia che parte dal 400 – epoca in cui fu eretto – e che attraverso i secoli ci porta alla seconda metà del 700, quando divenne proprietà […]
Palazzo Fondi

Spazio vivo, dove creatività e storia trovano perfetta armonia. Succede nella centralissima Via Medina. E’ Il palazzo settecentesco Genzano Fondi. Conobbe il suo massimo splendore con i coniugi Maria Costanza De Marinis, marchesa di Genzano e Giuseppe Sansevero di Sangro, principe di Fondi che, entrambi appassionati di arte, arricchirono la loro dimora con pregiate opere […]