Palazzo Tufarelli – Via Benedetto Croce

Alcuni palazzi di Napoli hanno tanto da raccontare: storie che si snodano nei secoli attraverso i restauri commissionati dalle famiglie che li hanno posseduti. Uno di questi palazzi è il Tufarelli, nel cuore del centro storico a Via Benedetto Croce, il decumano inferiore. Si legge che nel 1400 fosse una dependance del bellissimo e vicino palazzo Venezia. Gli ultimi due piani sono del 700, epoca in cui fu complessivamente restaurato per volere della famiglia dei conti Tufarelli di Calabria. La bellissima scala che si ammira, attraversato l’androne che è sormontato dallo stemma dei Tufarelli, è opera di Nicola Tagliacozzi Canale.
Il segreto per scoprire le meraviglie di Parthenope è semplicemente guardare perché Napoli è un museo a cielo aperto. 

Scritto da:

Picture of Marialaura D'amore

Marialaura D'amore

Laureata in giurisprudenza, lavora nel settore pubblico e nutre un grande amore per l’arte, la storia, le architetture, i musei e i panorami di Napoli, che fotografa nelle sue passeggiate.

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi gli ultimi articoli pubblicati; potrai cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina

Ricevi gli aggiornamenti in tempo reale!

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi gli ultimi articoli pubblicati.

Potrai cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.